STAGIONE 2022/23
destrezze ritmiche
La stagione 2022/23 della Napoli Opera House ha offerto un affascinante viaggio attraverso una vasta gamma di generi musicali, dal classico al contemporaneo, passando per l’opera, il jazz e i compositori nostrani. Ogni concerto ha presentato un’opportunità unica per esplorare l’incontro tra tradizione e innovazione, unendo diverse espressioni artistiche in un’esperienza emozionale che ha abbracciato il passato e il presente. Un percorso che ha celebrato la pluralità della musica e il suo continuo sviluppo, offrendo un’interpretazione coinvolgente di suoni e storie senza tempo.

CONCERTI
Direttore: Rosario Peluso
Programma dedicato alla musica vocale rinascimentale, con madrigali, villotte e villanelle, esplorando testi seri e scherzosi. Una sezione è stata dedicata a Vittoria Aleotti, mentre la serata si è conclusa con i madrigali di Cipriano de Rore.
Voce: Sina Lewis
Pianoforte: Francesco Marziani
Programma dedicato al classico American Songbook, interpretato da Sina Lewis e Francesco Marziani in una rilettura personale, tra tradizione jazz, melodie delicate e ritmi vivaci.
Pianoforte: Mariano Bellopede
Programma dedicato a “Le città incantate”, ispirato ai borghi italiani, con suggestioni jazz e world music. Un viaggio tra paesaggi sonori che evocano la bellezza e la fragilità di luoghi ricchi di storia.
Pianoforte: Luigi Esposito
Batteria e Percussioni: Emiliano Barrella
Programma dedicato a “Portami a vedere il mare”, album di Luigi Esposito, con la partecipazione di Emiliano Barrella. Un percorso tra jazz, world music e musica contemporanea.
Tenore: David Esteban Fruci Gomez
Mezzo Soprano: Xana Vázquez De Prada
Baritono: Domenico Simonelli
Basso Baritono: Luca De Lorenzo
Programma dedicato alla musica da camera e all’opera, con brani di Tosti e Respighi e un repertorio operistico che include Mozart, Verdi, Bizet, Puccini, Mascagni e Rota.
Pianoforte: Filippo Tenisci
Programma dedicato a Haydn, Beethoven e alle trascrizioni di Liszt dal Tannhäuser di
Wagner, tra lirismo e virtuosismo.
Violino: Natalia Shestakova
Soprano: Paola Francesca Natale
Pianoforte: Keith Goodman
Musiche di: Beethoven, Tosti, Puccini, Weill, Poulenc, Goodman, Finizio/Pannone.
Pianoforte: Damiano Davide
Violoncello: Cecilia Costanzo
Programma dedicato a compositori contemporanei come Arvo Pärt, Ryūichi Sakamoto ePhilip Glass.
Pianoforte: Lorenzo Campese
Un concerto per pianoforte solo che esplora sonorità jazz e funk, con riferimenti alla tradizione del Neapolitan Power.
Pianoforte: Antonino Caracò e Stefano Cucci
Programma dedicato alla musica di Ennio Morricone in un concerto-racconto che esplora la sua grandezza. Il programma include Love Affair, una suite di colonne sonore da Leggenda del pianista sull’oceano, Nuovo Cinema Paradiso, C’era una volta in America, Malena, e altre composizioni come Primo studio per pianoforte, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Toccata di Petrassi e Ricercare di Morricone.
© 2025 NAPOLIOPERAHOUSE – C.F. 95307060632 – P.IVA 10274561215 – All Rights Reserved
Privacy Policy
