STAGIONE 2024/25

Armonie diDiritto

Napoli Opera House  presenta “Armonie di Diritto“, una stagione concertistica che rappresenta un incontro inedito tra musica e diritto. I concerti in programma vedranno la partecipazione di affermati giuristi che, attraverso un confronto dialogico con gli artisti, solleveranno dibattiti e riflessioni su temi che legano il mondo della musica, e dell’arte in generale, a quello del diritto.

La stagione è dedicata al Presidente Guido Capozzi, celebre magistrato che ha formato alcuni dei più illustri giuristi del Paese, in occasione del decennale della sua scomparsa.
Il Villino Manina, sua dimora privata, è stata per oltre quarant’anni anche la sede di quella che può essere considerata la prima scuola di magistratura e notariato d’Italia. Oggi, i saloni del Villino si aprono all’arte e alla musica, riprendendo la tradizione dei cenacoli del passato e ospitando il progetto di Napoli Opera House.

CONCERTI

Pianoforte: Antonino Caracò e Stefano Cucci
Voce Narrante: Luca De Lorenzo

Il programma ha offerto un viaggio tra musica e narrazione, esplorando storie attraverso il pianoforte. Sono stati eseguiti Il cavallino avventuroso di Teresa Procaccini (1960), Vitalba e Biancospino di Mario Castelnuovo-Tedesco (1920) e, in prima assoluta a Napoli, C’era una volta… il cervello nella noce di Antonino Caracò (2023).

Pianoforte: Gianluigi Daniele

Programma dedicato a Leós Janáček, con un viaggio musicale attraverso le nebbie dell’animo umano e le profondità dell’inconscio. Il repertorio ha incluso On an Overgrown Path – I serie, In the Mists e Sonata 1.X.1905.

Arpa e voce: Hatty Webb
Basso: Andrea Resce

Programma dedicato ai brani di Hattie Webb, con un repertorio che include composizioni dai suoi album To the Bone e Wild Medicine, pezzi scritti con Andrea Resce e alcuni brani di Leonard Cohen, con cui Hattie ha collaborato per oltre sei anni sui palcoscenici
internazionali.

Controtenore: Angelo Giordano
Pianoforte:  Francesco Pareti

Programma dedicato al Barocco come periodo di fusione tra musica, pittura e teatro.
Esplorazione del legame tra affetti barocchi e dramma teatrale, passando da Cavalli a
Handel, in un viaggio emozionale e visivo.

Pianoforte: Ludovico Troncanetti

(L. v. Beethoven, C. Saint-Saëns, F. Liszt, A. Rubinstein)
Programma dedicato alle rarità musicali di Rubinstein e Saint-Saëns, con la Sonata Op. 12 di Rubinstein e il Menuet et Valse Op. 56 di Saint-Saëns, affiancate da opere di Beethoven e una parafrasi di Liszt su Romeo e Giulietta di Gounod.

Tenore: Enrico Guerra
Soprano: Maria Luisa Lattante e Maria Pia Garofalo 
Voce Narrante: Luca De Lorenzo 
Pianoforte: Francesco Pareti

Programma dedicato a Momus. Un Caffè con Giacomo Puccini, spettacolo scritto per il centenario della scomparsa del maestro. Il basso/baritono Luca De Lorenzo ha guidato il pubblico in un viaggio nel mondo di Puccini, esplorando i momenti significativi della sua vita e delle sue opere.

Contralto: Candida Guida
Pianoforte:  Annalisa Pepe

Programma dedicato ai compositori sorrentini del primo Novecento, con un focus su Don Luigi Guida e la sua celebre Dell’aurora tu sorgi più bella, insieme a brani di Antonino Ciro De Lizza e Onorio Rocca, per un viaggio nel primo Novecento italiano.

logo-bianco.png
Vicoletto Domenico Cimarosa 5 – Napoli

SEGUICI SU:

© 2025 NAPOLIOPERAHOUSE – C.F. 95307060632 – P.IVA 10274561215 – All Rights Reserved
Privacy Policy